La nostra zona
Intorno a noi
Il centro più popoloso della Barbagia è città di tradizione e cultura, ospita musei e centri d’arte, immersi in quartieri storici affascinanti e perfettamente conservati.
Nuoro è l’Atene sarda, animata da un vivace fermento culturale sin dall’Ottocento.
Fra i quartieri storici si ricorda Séuna, un tempo dimora di contadini e artigiani, e santu Pedru, che ospitava pastori e proprietari terrieri. Qui si trova il museo deleddiano, casa natale della scrittrice premio Nobel, che oggi conserva intatta la memoria di un’artista che aprì i confini della Sardegna al mondo e che riposa nella chiesetta della Solitudine ai piedi dell’Ortobene, il monte dei nuoresi.
A pochi passi dal corso si trova l’antica chiesa delle Grazie e la maestosa cattedrale di santa Maria della Neve. A breve distanza, il museo d’Arte di Nuoro (Man), che ospita mostre temporanee internazionali e permanenti di opere degli artisti sardi del XX secolo.
I 1600 ettari del monte, abitati sin dalla preistoria, come testimoniano alcune domus de Janas, offrono infiniti paesaggi racchiusi dentro parchi come quello di Sedda Ortai. Alte rocce granitiche dalle forme singolari svettano solenni e si alternano ad avvallamenti, habitat di mammiferi e rapaci rari.